Una nuova rete per il campus: efficiente, economica e stabile
Per un insegnamento scolastico moderno è indispensabile avere un’infrastruttura IT efficiente e altamente disponibile. Anche la scuola cantonale di Zug lo sa bene, dove le esigenze della rete informatica sono aumentate in modo massiccio negli ultimi anni. Nonostante l’elevata pressione sui costi e la scarsità delle risorse, si è trovata la soluzione ottimale: la scuola cantonale di Zugo si affida a Juniper Networks per avere una rete ad alte prestazioni che sarà sufficiente anche per il futuro.
#Network as a Service #Juniper NetworksLa scuola cantonale di Zug ha alte pretese non solo nei confronti delle alunne e degli alunni, ma anche verso se stessa, ed ha quindi bisogno di un’infrastruttura di rete efficiente, semplice e sempre disponibile. «Le insegnanti e gli insegnanti sono esigenti, molto individualisti e non prediligono l’uso dell’informatica. L’infrastruttura IT deve essere veloce, funzionare in modo semplice e non creare problemi: se non rispetta questi requisiti, l’insegnamento è a rischio», afferma Christian Wittenhorst, che, come responsabile del settore IT, risponde in prima persona dell’infrastruttura e della rete della scuola cantonale di Zug.
Sfide
Dopo il massiccio aumento del traffico in rete negli ultimi anni, la soluzione IT già esistente ha raggiunto i suoi limiti e non è stata più in grado di coprire la crescente domanda di larghezza di banda. «Per creare le migliori condizioni possibili per l’insegnamento moderno e soddisfare gli approcci educativi di oggi, era giunto il momento di sostituire la nostra infrastruttura IT obsoleta con una rete del campus nuova ed efficiente», spiega Wittenhorst. «Come organizzazione pubblica abbiamo indetto una gara d’appalto per il progetto.»
L’ambiente scolastico è molto specifico e ha molte esigenze riscontrabili nei service provider. Allo stesso tempo, il prezzo ha giocato un ruolo importante nel processo di gara. «Affrontiamo le stesse sfide di molti altri settori e aziende. Da un lato, abbiamo standard elevati; in Svizzera, ad esempio, la promozione di MINT (matematica, informatica, scienza naturali e tecnologia) è una questione importante. Dall’altro, abbiamo un’elevata pressione sui costi. Esiste dunque una certa discrepanza tra budget e requisiti. Il nostro obiettivo era trovare la soluzione ottimale al miglior prezzo.»
Soluzione
Dopo aver valutato con cura le offerte, la scuola cantonale di Zug ha scelto l’efficiente concetto di rete del Juniper Networks Elite Partner locale UMB e quindi l’implementazione di una nuova rete del campus basata su un’infrastruttura Juniper Networks. Basati sul sistema operativo avanzato di rete End-to-End Junos OS, gli switch Ethernet della serie EX sono switch di classe carrier efficienti ed economici che coniugano alta disponibilità e affidabilità con flessibilità, sono veloci nella trasmissione dei dati ed offrono una gestione di rete semplificata.
Già prima della modernizzazione della propria rete, la scuola cantonale di Zug utilizzava le soluzioni di Juniper Networks e collaborava con UMB da tempo. «Con i prodotti Juniper abbiamo sempre avuto esperienze positive e abbiamo imparato a conoscere UMB come un partner tecnicamente preparato ed affidabile, con cui manteniamo uno scambio aperto anche al di fuori di progetti commerciali». Christian Wittenhorst dà uno sguardo al passato: «Tutto è iniziato con Services-Gateways della serie SRX, poi sono seguiti gli Universal Edge Router della serie MX 3D per l’area di peering e anche gli switch della serie QFX, poiché per creare sinergie, gestiamo la rete di altre scuole del cantone. Insieme agli switch della serie EX per l’area campus, direi che ora disponiamo di una parte sostanziale della gamma Juniper».
«Il concetto sviluppato da UMB e adattato alle nostre esigenze sia tecniche che di budget ci ha convinto. Allo stesso tempo, nessun altro candidato poteva eguagliare il rapporto qualità-prezzo offerto. Il set di funzioni offerto in relazione al prezzo è stato decisivo. Semplicemente, abbiamo scelto l’offerta migliore.»
La soluzione è stata implementata in collaborazione con gli esperti specialisti di rete di UMB. «Naturalmente ci sono state alcune sfide da superare, ma non era niente di insolito, ce lo aspettavamo. Soprattutto perché avevamo a che fare con un ambiente eterogeneo e l’hardware acquistato era limitato a causa di vincoli finanziari e doveva essere spinto al limite», afferma Wittenhorst. Il progetto è stato avviato nei tempi previsti e le difficoltà iniziali sono state risolte con il supporto di UMB. Dopo la migrazione tutto ha funzionato esattamente come doveva, cioè senza intoppi. «Nel complesso la migrazione è andata molto meglio del previsto. E ciò che ci fa particolarmente piacere è il fatto che i nostri utenti non hanno notato quasi niente. Forse li abbiamo infastiditi per un’ora in tre mesi, dunque tutto nella norma». Il responsabile del settore IT attribuisce l’andamento positivo del progetto non in ultima istanza al know-how e al lavoro competente di UMB. «L’impegno di UMB in questo progetto è stato straordinario!»
Risultati
Con il passaggio ai prodotti di Juniper Networks, la scuola cantonale di Zug ha creato a basso costo una rete per il campus efficiente, affidabile, robusta e a prova di futuro, con le qualità di una rete di service provider che fanno da modello di riferimento anche per molti provider più piccoli. In questo modo la scuola può fornire molti servizi normalmente messi a disposizione da service provider.
Christian Wittenhorst sottolinea ulteriori vantaggi dell’infrastruttura modernizzata: «Le prestazioni sono migliorate notevolmente. Prima avevamo 1 GbE, in alcuni punti 10 GbE, ma ora abbiamo più volte 10 GbE e 40 GbE dappertutto. Apprezziamo particolarmente anche Junos OS come unica superficie per le nostre piattaforme di routing, switching e sicurezza di Juniper Networks e le molte funzionalità implementate che invitano a provarle e testarle.»
Il sistema operativo unificato e le funzioni di automazione facilitano la gestione della rete e permettono di raggiungere un’efficienza aziendale ed economica che si adatta alle strutture snelle e alle scarse risorse della scuola. «Per noi è importante poter gestire l’infrastruttura nel modo più autonomo possibile ed avere il know-how interno, anche solo per motivi di costi», sostiene il responsabile del settore IT. «Ma è sempre una bella sensazione sapere che in caso di difficoltà possiamo sempre contare su UMB al 100%. Il supporto funziona benissimo ed i problemi vengono affrontati con rapidità ed energia, fino a quando non sono risolti.»
Il supporto funziona magnificamente, si affrontano i problemi in modo rapido ed energico, fino a quando non vengono risolti.
La scuola cantonale di Zug
La scuola cantonale di Zug è una scuola grande e moderna nel centro della città. Gestisce un liceo e una scuola di economia ed è frequentata complessivamente da più di 1.500 alunne e alunni. Ci sono circa 200 insegnanti che li supportano, stimolano e accompagnano nel percorso verso la maturità o che li preparano agli studi universitari professionali e al mondo del lavoro. La scuola cantonale di Zug promuove una formazione solida ed aspira a raggiungere un alto livello di rendimento.